
Romana in arte: l’estemporanea di pittura
Racconto parte 1
Un Viaggio Artistico nel Cuore della Sardegna.
Vi racconto l’indimenticabile esperienza che ho vissuto durante l’estate del 2014, quando ho partecipato all’estemporanea d’arte nel Comune di Romana, un piccolo paese situato nel Meilogu-Logudoro , nella parte ovest della Sardegna.
Il Comune di Romana conta poco più di 450 abitanti, ma rimane impresso nel cuore grazie alla sua forte identità culturale. Lungo le sue vie ad esempio spiccano dei bellissimi Murales che illustrano la storia del paese; come una scena con donne in costume sardo o il ritratto di Brancaleone Cugusi, pittore autodidatta degli inizi del ‘900, nativo di Romana.
Queste sono solo alcune delle opere; infatti lungo le vie del borgo se ne trovano molte altre, la maggior parte eseguite dall’artista vivente Tony Amos e, mentre alcune sono eseguite in collaborazione con diversi artisti.



Romana nel tempo: arte, musica e tradizione.
L’ estemporanea di pittura si è svolta in due giornate nei primi di Giugno. Il contest era rivolta a tutti coloro che volevano cimentarsi nell’impegnativa tecnica della pittura all’aria aperta. E cosi’ Romana si è animata allegramente richiamando molti abitanti dei paesi limitrofi, turisti, organizzando alcune iniziative di intrattenimento per gli adulti e per i bambini, imbandendo banchetti ricchi di prodotti tipici del luogo.
Il tema da seguire era legato al titolo del concorso: “Romana nel paesaggio e nel tempo” , un invito per gli artisti a catturare l’essenza della storia, della cultura e della bellezza di questa perla del Logudoro. Qualsiasi tecnica pittorica era ammessa, e si poteva presentare una sola opera da eseguire nei due giorni prestabiliti all’interno del Comune. Per trarre ispirazione per il mio dipinto ho scelto un angolo suggestivo di una via del centro di Romana che mi ha riportato indietro nel tempo negli anni della mia infanzia in cui passavo le estati in un piccolo paese della Gallura ospite dagli zii del posto.


Durante i giorni dell’ estemporanea si svolgevano pure i festeggiamenti per l’arrivo delle reliquie di San Lussorio, evento molto sentito nel paese, a cui hanno seguito un importante processione, celebrazioni con cori in lingua, musica, sfilate dei gruppi folk caratteristici della loro zona.
Se vuoi scoprire qualche dettaglio in più su questa insolita avventura, leggi la seconda parte di questo racconto in cui ti svelo alcuni dettagli dell’estemporanea d’arte svoltasi a Romana.
Conoscevi già il paese di Romana?
Scrivimi sotto nei commenti se ti è piaciuto questo articolo!