
dipingere ad acquerello: preparazione e materiali
Parte 1
Gli strumenti per esprimere il tuo talento artistico.
Qualche tempo fa mi è stato chiesto un articolo con dei consigli su come dipingere ad acquerello. Per rappresentare oggetti e cose dal vero ci vuole spirito di osservazione, che si può acquisire con alcune regole del disegno e molta pratica. Tutti possono riuscirci con un po’ di buona volontà. Per questo esercizio prenderò come esempio un bel grappolo di uva scura appeso al suo ramo e lo riprodurremo con la tecnica dell’acquerello.

come scoprire l’essenza di un soggetto
Prendiamo quindi un bel grappolo di uva nera. Innanzitutto osserviamo attentamente il soggetto: notiamo le parti in luce e le parti in ombra. Le parti in cui cade la luce, svelano la rotondità di ogni acino, ed inquesta zona l’oggetto sarà più chiaro e luminoso, mentre le parti dove la luce non arriva resteranno più scure, o in ombra. Per ombra non intendo nero o buio assoluto, ma solamente nuance con gradazioni uguali o simili all’oggetto, quasi sempre tonalità fredde o neutre. Qui entra in gioco la sensibilità dell’artista nascosta dentro ognuno di noi.

Se sei in vena di sperimentare e vuoi rappresentare un grappolo d’uva di mille colori niente e nessuno ti vieta dal farlo. Quello che conta è cercare di catturare l’essenza del soggetto. Ma se sei agli inizi ti consiglio di seguire i colori reali del soggetto, per non creare confusione.
l’acquerello: La Preparazione ed i materiali
Per dipingere con l’acquerello devi preparare i seguenti materiali
- Per prima cosa procurati una bella carta spessa per acquerello. Nelle cartolerie ne vendono di ottima qualità.
- Colori ad acquerello. Sono perfetti quelli in pastiglia quadrata o in tubetto.
- Pennelli di diverse dimensioni e specifici per acquerello.
- Un recipiente per l’acqua.
- Dei panni puliti, per pulire i pennelli ed assorbire l’acqua in eccesso. Magliette in cotone che non utilizzi più sono l’ideale.

Le tecniche principali per dipingere con l’acquerello.
Per dipingere ad acquerello esistono svariate tecniche, quelle che utilizzo principalmente sono queste quattro che ti elenco:
- Bagnato su asciutto: la tecnica in cui dipingiamo con l’acquerello su una zona del foglio già asciutta, creando contrasti duri e netti.
- Bagnato su bagnato: consiste nel dipingere l’acquerello su carta bagnata o su una zona di acquerello ancora umida, creando bordi morbidi e sfumati.
- Glassatura: consiste nell’applicare una sfumatura di colore trasparente su una superficie già asciutta, creando effetti luminosi.
- Lifting: si tratta di rimuovere alcune parti di colore con un pennello umido o un tampone di carta, rivelando la carta sottostante.
Ti consiglio di utilizzare dei colori per acquerello che si avvicinano ai toni dell’uva che vuoi rappresentare, quindi blu, viola, bordeaux ad una ad una oppure combinate tra di loro con leggere velature.
Sei curioso di saperne di più su questa tecnica?
Leggi l’articolo successivo su come rappresentare un grappolo d’uva ad acquerello ed entra nel vivo di questa bellissima esperienza.
Se hai domande da aggiungere, scrivilo sotto nei commenti! 🙂