
Corso di mosaico alla scuola di Spilimbergo
Parte 1
Gli strumenti per realizzare un mosaico.
In questo articolo ti racconto alcuni segreti dell’arte musiva, o anche detto mosaico, prendendo come esempio un’opera di piccole dimensioni, circa 25 x 25 x 3,5 cm, realizzata durante la partecipazione a un corso breve alla Scuola dei Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo. Sotto la guida dell’insegnante Paola Gortan, ho avuto l’opportunità di immergermi in questa antica ed esclusiva arte, scoprendo le tecniche e segreti di base della lavorazione musiva.
Il mosaico mostrato nella foto qui sotto si intitola “Corbeille de poires” ; si trova custodito all’interno del Museo archeologico El-Jem, a Tunisi. Si tratta di un mosaico risalente all’epoca romana del III secolo e fa parte di tutta una serie di ritrovamenti archeologici qui perfettamente conservati.

Clicca su questo Link e si aprirà una scheda per scoprire maggiori informazioni su questo incantevole mosaico.
L’arte di…. imparare facendo!
Prima ancora di iniziare con la preparazione delle tessere, è fondamentale scegliere con cura il soggetto da realizzare. Per chi è agli inizi, è consigliabile orientarsi su temi semplici, in modo da acquisire familiarità con questa tecnica tanto affascinante quanto complessa.
I soggetti più indicati per i principianti sono solitamente motivi decorativi come trecce e losanghe, motivi geometrici oppure elementi naturali come fiori, frutta o volatili, pesci. Per il mio progetto, ho deciso di riprodurre un cestino di frutta di epoca romana, scelta da una serie di foto messe a disposizione per il corso. Ho semplificato il soggetto da replicare e ridotto il numero degli elementi all’interno della composizione. da sei frutti come da foto sono diventati tre; questo per rendere l’esecuzione del mosaico meno impegnativa. Inoltre, trattandosi del mio primo vero mosaico, durante la posa delle tessere mi sono accorta che la pera era diventata un fico. Quindi il titolo dell’opera è realmente “mosaico di un cestino di pere e fichi”. I misteri del mondo dell’arte sono infiniti!


Qui sopra i vari tipi di marmi utilizzati per la lavorazione del progetto. Le sfumature variano dal bianco al nero. C’è tanta scelta per le tonalità della terra.
Una delle cose interessanti che scoperto durante il corso riguarda la straordinaria varietà dei materiali utilizzabili. Nel mosaico si lavora principalmente con il marmo, ma è possibile integrare anche vetri, smalti e ceramiche, che aggiungono brillantezza e profondità all’opera. Per il mio lavoro ho scelto marmi dalle tonalità che spaziano dal bianco al nero, con una predominanza di sfumature della terra, trattandosi appunto di un cestino di frutta, riprende appunto queste tonalità calde.
Il progetto: precisione e pianificazione
Il mosaico è un’arte che richiede grande precisione e pianificazione. Lo schema del disegno viene tracciato su un foglio, suddiviso in spazi quadrettati che guideranno la disposizione delle tessere. A differenza di altre tecniche artistiche, qui l’improvvisazione è sconsigliata, almeno per i primi lavori: eventuali cambiamenti in corso d’opera potrebbero compromettere il risultato finale, rendendo visibili disarmonie anche agli occhi meno esperti.



Gli utensili per realizzare un mosaico
Per realizzare un mosaico a regola d’arte ti elenco qui sotto i classici strumenti del mestiere:
- Martellina, per tagliare e forgiare le tessere
- Tagliere in acciaio, con lama per intagliare le tessere.
- Pinzette in ferro, per maneggiare e posizionare le tessere sul supporto.
- Una spatola a punta stretta, per mescolare la malta.
- Pannello di base in legno compensato o lastra di policarbonato.
- Tessere colorate modellabili, materia prima per il mosaico.
- Kerabond o malta per piastrelle, per incollare le tessere al supporto.
- Colla vinilica, da mescolare con la malta cementizia.
- Acqua, per creare la malta.
Seguimi anche nel anche il prossimo articolo dove ti svelo i passaggi per realizzare un mosaico di piccole dimensioni.
Cosa ne pensi degli strumenti di lavorazione del mosaico?
Conoscevi già Spilimbergo?
Scrivimelo sotto nei commenti…..